Autorizzazione in via generale alle emissioni in atmosfera

N.B. La Città metropolitana NON può acquisire direttamente le istanze AVG (Autorizzazioni in via Generale) compilate su questo Sportello Telematico.

La Città metropolitana di Roma ha messo a disposizione degli utenti questa modalità di compilazione on line dell’istanza, mediante questo Sportello Telematico, che è automaticamente assistita e guida l’utente nella corretta compilazione della domanda e degli allegati, garantendo così la correttezza formale dell’istanza presentata.

A conclusione della compilazione, l’utente riceverà sulla propria casella PEC tutta la domanda correttamente compilata che dovrà essere allegata all’istanza da presentare al SUAP del Comune competente secondo le modalità disposte dal SUAP stesso.

In caso di mancata ricezione l’istanza può essere scaricata da questo sportello telematico.

N.B. E’ cura e responsabilità dell’utente accertarsi sempre che la propria istanza sia stata correttamente acquisita al protocollo del SUAP e da questi trasmessa al protocollo della Città metropolitana di Roma per l’avvio del procedimento.

Iter

La domanda di adesione all'autorizzazione generale deve essere presentata almeno 45 giorni prima dell'installazione o della modifica degli impianti.

La domanda di adesione si intende tacitamente accettata ed efficace se, entro 45 giorni dalla presentazione (Decreto legislativo 03/04/2006 n. 152, art. 272, com. 3), non sia stata emessa comunicazione specifica da parte della Città metropolitana, a meno di eventuali comunicazioni di sospensione dei termini istruttori.

Rilascio di provvedimenti finali
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi
Durata massima del procedimento amministrativo
45 giorni
Moduli da compilare e documenti da allegare
Autorizzazione generale
Prescrizioni per avvalersi dell'autorizzazione generale
Dichiarazione asseverata
Documentazione da allegare alla presentazione della domanda
Voltura dell'atto autorizzativo
Scheda tecnica n. 1 - “Pulizia a secco di tessuti e pellami con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo giornaliero massimo di solventi non superiore a 20 kg”
Scheda tecnica n. 2 - “Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero massimo non superiore a 20 kg
Scheda tecnica n. 3 - “Tipografia, litografia, serigrafia, con utilizzo di prodotti per la stampa (Inchiostri, vernici e similari) giornaliero massimo complessivo non superiore a 30 kg
Scheda tecnica n. 4 - “Produzione di prodotti in vetroresina con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 200 kg"
Scheda tecnica n. 5 - "Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 500 kg”
Scheda tecnica n. 6 - “Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg"
Scheda tecnica n. 7 - Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 30 kg/giorno e consumo massimo teorico di solvente non superiore a 15 tonnellate/a
Scheda tecnica n. 8 - Verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 50 kg/g
Scheda tecnica n. 9 - Panificazione, pasticceria e affini con consumo di farina non superiore a 1500 kg/g
Scheda tecnica n. 10 - Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g
Scheda tecnica n. 11 - Produzione di mastici, pitture, cere, inchiostri ed affini con produzione complessiva non superiore a 500 kg/h
Scheda tecnica n. 12 - Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/g
Scheda tecnica n. 13 - Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di venticinque addetti
Scheda tecnica n. 14 - Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione di superfici metalliche con consumo di prodotti chimici non superiore a 10 kg/g
Scheda tecnica n. 15 - Utilizzazione di mastice e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/giorno
Scheda tecnica n. 16 - Produzione di saponi e detergenti sintetici prodotti per l'igiene e la profumeria con utilizzo di materie prime non superiore a 200 kg/giorno
Scheda tecnica n. 17 - Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 10 kg/g
Scheda tecnica n. 18 - Produzione d'oggetti artistici in ceramica, terracotta o vetro in forni in muffola discontinua con utilizzo nel ciclo produttivo di smalti, colori e affini non superiore a 50 kg/g
Scheda tecnica n. 19 - Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di frutta, ortaggi, funghi con produzione non superiore a 1000 kg/g
Scheda tecnica n. 20 - Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di carne con produzione non superiore a 1000kg/g
Scheda tecnica n. 21 - Molitura cereali con produzione non superiore a 1500kg/g
Scheda tecnica n. 22 - Lavorazione e conservazione pesce e altri prodotti alimentari marini esclusa la surgelazione con produzione non superiore a 1000kg/g
Scheda tecnica n. 23 - Prodotti in calcestruzzo e gesso con produzione non superiore a 1500 kg/g
Scheda tecnica n. 24 - Pressofusione con utilizzo di metalli e leghe in quantità non superiore a 100 kg/g
Scheda tecnica n. 25 - Lavorazioni manifatturiere alimentari con utilizzo di materie prime non superiore a 1000 kg/g
Scheda tecnica n. 26 - Lavorazioni conciarie con utilizzo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero massimo non superiore a 50 kg
Scheda tecnica n. 27 - Fonderie di metalli con produzione di oggetti metallici giornaliero massimo non superiore a 100kg
Scheda tecnica n. 28 - Produzione di ceramiche artistiche esclusa la decoratura con utilizzo di materia prima giornaliero massimo non superiore a 3000 kg
Scheda tecnica n. 29 - Produzione di carta, cartone e similari con utilizzo di materie prime giornaliero massimo non superiore a 4000 kg
Scheda tecnica n. 30 - Saldatura di oggetti e superfici metalliche
Scheda tecnica n. 31 - Trasformazioni lattiero-casearie con produzione giornaliera non superiore a 1000 kg
Scheda tecnica n. 35 - Pulizia meccanica/asportazione di materiale effettuate su metalli e/o leghe metalliche

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 03/06/2024 17:52.37